AVIATION DYNAMIC MATERIALS S.R.L.
VIA CRIMEA 3
35141 PADOVA
C.F. e P.IVA 04645660285
Gentile Sig. / Sig.ra
Oggetto: Informativa e acquisizione del consenso per il trattamento, comunicazione e diffusione dei dati, nell’ambito del rapporto di lavoro, in applicazione del Regolamento europeo per la protezione dei dati – Reg. 679/2016
(GDPR)
PREMESSA
Ai sensi degli
artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), recante
disposizioni per la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, il Titolare del trattamento
è
tenuto a fornire agli interessati alcune informazioni
riguardanti l’utilizzo dei loro dati personali.
In particolare, la scrivente
AZIENDA (di seguito definita "organizzazione") nello svolgimento delle sue attività/funzioni necessita di trattare dati personali dei propri dipendenti e collaboratori (successivamente riferiti anche come
"interessati") e riveste quindi
il ruolo di Titolare del
trattamento.
I
dati personali dell’interessato, da Lei forniti, ovvero acquisiti nell’ambito del rapporto di lavoro intercorrente con la
scrivente, anche di Suoi familiari, vengono trattati
nel rispetto delle leggi vigenti e degli obblighi di riservatezza cui si è sempre
ispirata l’attività dell’organizzazione.
Titolare del trattamento è:
AVIATION
DYNAMIC MATERIALS S.R.L.
VIA
CRIMEA 3
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati, è finalizzato
essenzialmente all’assolvimento degli adempimenti in materia di lavoro, di
rapporti commerciali con clienti e fornitori, adempimento fiscale ed all’assolvimento
di ogni adempimento in materia di sicurezza sul
lavoro, oltre che per ogni altra funzione affine, connessa,
ecc. (Inps, Inail, Casse previdenziali, ecc..), nonché per ragioni
organizzative e funzionali allo
svolgimento della funzione aziendale secondo i criteri di efficienza ed efficacia. L’Azienda scrivente provvederà a somministrare informative specifiche in relazione a eventuali ulteriori trattamenti dei dati posti in essere, ad esempio, a seconda dei casi, per la videosorveglianza aziendale, per il controllo e monitoraggio degli strumenti utilizzati per rendere la postazione lavorativa, per la geo-localizzazione
di flotte veicoli o per
il rilievo delle presenze, ecc.
Il trattamento sarà effettuato tramite strumenti elettronici ad
opera di soggetti autorizzati. Nell’ambito dei trattamenti
descritti, è necessaria la conoscenza,
l’acquisizione e la memorizzazione di dati anagrafici dell’interessato,
gli estremi del conto corrente bancario, nonchè l’acquisizione
delle variazioni di tali dati
che vorrà premurarsi di comunicare non appena
verificatesi, al fine di una corretta gestione del rapporto
di lavoro.
Il titolare potrà, inoltre, dover
venire a conoscenza di
dati definiti "particolari" ai sensi del citato Regolamento UE 2016/679 (GDPR), quali
quelli idonei a rivelare
lo stato di salute, l’adesione ad un sindacato, adesione a partiti politici, convinzioni religiose, origini razziali ed etniche, ecc.
I
dati saranno conservati presso la
ns. azienda e saranno comunicati
esclusivamente ai soggetti competenti, interni o esterni all’organizzazione, come di seguito descritto, per l’espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto di
lavoro con garanzia di tutela dei diritti dell’interessato.
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati
personali da parte del Titolare è legittimato dalle seguenti condizioni (art.6 del GDPR):
. Il trattamento
è
necessario all’esecuzione di un contratto
(contratto di lavoro e CCNL) di
cui l’interessato è parte e
all’eventuale esecuzione di misure
precontrattuali adottate su
richiesta dello stesso.
. Il trattamento è necessario per adempiere un obbligo
legale al quale è soggetto il
Titolare del Trattamento (in particolare le normative inerenti il lavoro e i
CCNL).
. Il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di altra persona fisica (in
particolare ai fini della sicurezza
sul lavoro).
. Il trattamento
è
necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento
o
di terzi, a condizione che
non prevalgano gli interessi o i
diritti e le libertà fondamentali
dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in
particolare se l’interessato è un minore. In tale senso il trattamento è
considerato lecito quando è necessario per
assolvere agli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del
trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della
sicurezza sociale e
protezione sociale, nella misura in cui sia
autorizzato dal diritto dell’Unione o
degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del
diritto degli Stati membri, in
presenza di garanzie appropriate per i
diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato.
AMBITO DI DIFFUSIONE E CATEGORIE
DI SOGGETTI A CUI POSSONO
ESSERE COMUNICATI I DATI, ED EVENTUALI AMBITI DI RESPONSABILITA’
I
dati personali raccolti
dall’organizzazione potranno essere comunicati, nei limiti strettamente pertinenti alle finalità suindicate, anche
ai seguenti soggetti o categorie di
soggetti:
. Soggetti cui la comunicazione è prevista per legge, per
regolamento o dalla normativa nazionale (INPS, INAIL, ecc.) e comunitaria nonché per l’esecuzione
degli obblighi contrattuali o precontrattuali.
. Istituti di Credito, Compagnie di Assicurazione ed altri enti per l’esecuzione degli obblighi contrattuali o precontrattuali (erogazione di pagamenti,
stipula polizze assicurative obbligatorie, ecc.).
. Società che svolgono
attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento
delle informazioni agli interessati, anche attraverso mezzi
informatici o portali web,
relativamente alla gestione delle comunicazioni
tra Azienda e interessato.
. Consulenti legali, contabili, del lavoro al fine dello
studio e risoluzione di eventuali problemi giuridici relativi alla posizione
contrattuale in essere.
. Consulenti del lavoro per
l’elaborazione paghe e attività o trattamenti connessi,
nonché alle
aziende
collegate agli stessi per la fruizione dei servizi informatici collegati (es fornitori delle soluzioni paghe, per il rilievo
delle presenze, per la gestione dei portali online connessi con
la gestione del rapporto di lavoro).
. Consulenti e professionisti o società che collaborano con l’organizzazione al fine di adempiere
alle normative in materia (es. sorveglianza sanitaria e sicurezza sul lavoro).
. Pubbliche amministrazioni ed enti tra i cui compiti rientrino quelli della
tutela e sicurezza nei
luoghi di
lavoro.
. Studi esterni specializzati nella consulenza per
la gestione di aspetti di carattere contabile e
fiscale (es. commercialista, società di revisione, etc).
2 di 5
CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL MANCATO CONFERIMENTO OBBLIGATORIO/NON OBBLIGATORIO
Il conferimento
dei dati deve ritenersi obbligatorio per quanto riguarda i trattamenti che l’organizzazione deve effettuare per adempiere alle proprie
obbligazioni nei confronti dell’interessato sulla base del rapporto (o contratto)
in essere, nonché ad obblighi di
legge, norme, regolamenti. Il mancato conferimento di tali dati potrà
comportare l’impossibilità per
l’organizzazione di dar corso
al rapporto in essere.
In tal senso è da intendersi anche ai sensi dell’art. 9 del Regolamento, il consenso
all’acquisizione dei dati sensibili deve essere
esplicito
Il consenso non è obbligatorio per tutte le altre finalità e,
anche ove conferito, può essere revocato in qualunque
momento da parte dell’interessato. In caso
di mancato conferimento del consenso le conseguenze saranno valutate di volta in volta avendo riguardo
al caso specifico.
Conferimento obbligatorio:
Gestione organizzativa e amministrativa del |
Recepimento |
Altro (indicare) |
Conferimento NON obbligatorio:
Conferimento
di ogni altro dato o informazione
personale non correlata con gli adempimenti per cui è previsto il conferimento obbligatorio. A titolo di
esempio potrebbero rientrare in tale
definizione i trattamenti di dati legati a ottimizzare l’organizzazione interna
(dati di gestione HR, questionari interni, ecc.), o a fruire dei servizi aziendali (es. Mensa,
godimento di benefits aziendali o
dotazioni e strumenti di
lavoro), o a utilizzare l’immagine dell’interessato per la gestione delle comunicazione con soggetti terzi (es.
visibilità nei social networks o siti web aziendali).
Altro (indicare)
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I
dati sono conservati per il solo periodo necessario alle finalità per cui sono
trattati, anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro,
per l’espletamento di tutti gli adempimenti connessi o
derivanti dal rapporto stesso, o nei termini previsti da leggi, norme
e regolamenti nazionali e comunitari a cui l’organizzazione debba attenersi (es. normativa di carattere contabile e fiscale,
relativi alla gestione del rapporto di lavoro, ecc.). E’ previsto che sia effettuata una verifica periodica
a cadenza annuale
sui dati trattati e sulla possibilità di poterli cancellare se
non più necessari per le finalità previste.
Il Titolare
s’impegna a fornire riscontro entro 30 giorni e, in caso di impossibilità a rispettare tali tempi, a motivare l’eventuale proroga dei termini previsti.
Il riscontro avverrà a titolo gratuito salvo casi
di infondatezza o richieste eccessive per le quali potrà essere addebitato un contributo
spese non superiore ai costi effettivamente sopportati per la ricerca
effettuata.
In
particolare si ricordano i diritti dell’interessato all’accesso, rettifica
o cancellazione dei dati, e quelli alla limitazione o opposizione al
trattamento, come riportato nelle
tabelle che seguono.
Accesso (art.15)
–
o Conferma del trattamento di dati dell’interessato da parte del Titolare.
–
o Accesso ai dati personali
dall’interessato trattati dal Titolare.
–
o Informazioni su finalità, categorie di dati trattati, destinatari di eventuali
comunicazioni (specie
se in paesi terzi), periodo di conservazione previsto e origine dei dati raccolti preso terzi.
3 di 5
|
– o Informazioni sull’esistenza del diritto di rettifica o cancellazione dei dati e limitazione o opposizione al loro trattamento e – o Eventuale esistenza di un processo decisionale automatizzato o |
Rettifica (art.16) |
– o Rettifica da parte del Titolare, senza – o integrazione dei dati personali incompleti. |
Cancellazio ne (art.17) |
Nei casi – o – o revoca del consenso, se non sussiste – o opposizione al trattamento, se non sussiste – – – o e infine nei casi |
Limitazione (art.18) |
Regime transitorio di astensione dal trattamento nei casi di: – – o opposizione alla cancellazione in caso – o dati non più necessari al Titolare ma – In attesa della conclusione degli accertamenti, il Titolare è tenuto alla conservazione dei dati ed effettua eventuali altri trattamenti solo a |
Portabilità (art.20) |
Per trattamenti basati sul consenso o su un |
Opposizio ne (art.21) |
Opposizione al trattamento di propri dati personali basato sui criteri di |
Altri diritti riconosciuti agli interessati sono quelli
della tabella che segue.
Reclamo (art.77) |
Diritto di proporre reclamo ad una |
Risarcimen to (art.82) |
Diritto di ottenere dal Titolare e/o dal Responsabile il pieno ed effettivo risarcimento di un danno subito, materiale o immateriale (perdita finanziaria, furto |
Per i trattamenti legittimati da un consenso, l’interessato ha il diritto di revocarlo in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità basata sul consenso prestato prima
della revoca.
Distinti saluti.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
AVIATION DYNAMIC MATERIALS S.R.L.
4 di 5
RICHIESTA DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
NOME E COGNOME
INDIRIZZO
Premesso che, come definito nell’informativa che il sottoscritto dichiara espressamente di aver ricevuto e letto, l’esecuzione del rapporto in
essere con
AVIATION
DYNAMIC MATERIALS S.R.L.
può
comportare la necessità di trattare dei dati personali dell’interessato
e nella consapevolezza che, in mancanza del
conferimento di tali dati il rapporto potrebbe non essere compiutamente esercitato, il sottoscritto esprime liberamente il consenso per le seguenti
FINALITA’:
Conferimento obbligatorio:
Gestione organizzativa e amministrativa del |
Recepimento |
Altro (indicare) |
DO IL CONSENSO
Conferimento NON obbligatorio:
Conferimento
di ogni altro dato o informazione
personale non correlata con gli adempimenti per cui è previsto il conferimento obbligatorio. A titolo di
esempio potrebbero rientrare in tale
definizione i trattamenti di dati legati a ottimizzare l’organizzazione interna
(dati di gestione HR, questionari interni, ecc.), o a fruire dei servizi aziendali (es. Mensa,
godimento di benefits aziendali o
dotazioni e strumenti di
lavoro), o a utilizzare l’immagine dell’interessato per la gestione delle comunicazione con soggetti terzi (es,
visibilità nei social networks o siti web aziendali).
Altro (indicare)
DO IL CONSENSO NEGO IL CONSENSO
Luogo e data
PADOVA,
FIRMA DELL’INTERESSATO
5 di 5